Titolo: Tutti i colori del domani
Autore: Paolo Costa
Genere: Contemporaneo LGBT
Casa Editrice: Milena Edizioni
Lunghezza: 147 pagine
Prezzo: Ebook € 3,99 – Cartaceo € 12,00
Data di pubblicazione: 26 Novembre 2018
ACQUISTA
Sinossi
RECENSIONE
Spezzato. Ecco come mi ha lasciato. Poche cose restano quando in amore si dà tutto, ogni singolo giorno, fino alla fine.
Ho appena finito di leggere “Tutti i colori del domani” e non ho parole per descrivervi quanto meraviglioso sia. Paolo Costa è un autore che non conoscevo ancora ma che ha saputo incuriosirmi attraverso la bellissima cover, il titolo che già mi preannunciava dolcezza e struggimento, e la sinossi criptica ma foriera di un percorso emotivo intenso e difficile. L’impatto emotivo è subito forte, un effetto che ci pervade grazie ad una narrativa melodica, una musicalità che è emozione, dolore e amore, una devastazione emotiva in cui Alberto è precipitato, un buco nero fatto di depressione e panico che giorno dopo giorno lo inghiottono sempre più. Viviamo il suo silenzio attonito, un annichilimento sentimentale spezzato dai ricordi, attimi e istanti impressi nella sua mente, ricordi di quelle che è stato e ora non è più, frammenti dolorosi che gli incidono il cuore e fanno urlare la mente, grida mute di un dolore incontrollabile, sempre pronto a togliergli ogni soffio di fiato.
È proprio vero che un cuore spezzato è come un uragano, in grado di trascinare con sé case e palazzi interi, abilmente costruiti con cura e con amore negli anni. Il mio cuore spezzato è peggio di una bufera o di un tornado. È un vero e proprio buco nero, che negli ultimi cinque mesi ha risucchiato tutto ciò che avevo di più bello nella mia vita.
Tentare di riprendersi la propria vita, capire di dover tentare di risalire alla luce con l’affetto degli amici più cari e della famiglia meravigliosa che lo ha sempre sostenuto gli permettono di incontrare Ettore, un ragazzo che attraverso una sola giornata riuscirà a dargli la forza di continuare a vivere, sognare ed amare. La giornata che Ettore e Alberto passano insieme rappresenta la seconda parte della storia, una giornata strana, quasi surreale nelle frasi e nelle interazioni. Lentamente capiamo che anche Ettore nasconde un dolore profondo, una malinconia che traspare da alcuni sguardi, da sorrisi tristi e da frasi criptiche, dubbi e sospetti che in noi si amplificano sempre più travolgendoci con la scoperta del suo dolore. Ettore regala ad Alberto una giornata tra le vie di Palermo, un viaggio alla scoperta della città, di sé stesso e della vita che merita di vivere. Imparerà finalmente a capire che deve guardare avanti e donarsi una possibilità di futuro senza dimenticare l’amore provato, sentimenti che lo porteranno a diventare un uomo nuovo e meraviglioso.
Ho vissuto il peggio dell’amore, ho vissuto l’incubo più oscuro e non stavo neanche dormendo: ero sveglio, ero vivo, respiravo ancora mentre adesso sono morto e affogo ogni singola notte, ogni singola volta in cui chiudo gli occhi e mi domando come sia possibile ridere, come sia possibile vivere ancora, come sia possibile credere che l’amore possa essere di nuovo qualcosa di stupendo e luminoso.
“Tutti i colori del domani” è una storia di quelle che ti restano impresse nella mente e incise nel cuore. Man mano che ne proseguivo la lettura il dubbio che raccontasse un vissuto reale diveniva sempre più forte, scoprire la verità lo ha reso ancora più commovente. All’autore. Paolo Costa, dico che ha saputo imprigionarmi tra le pagine del libro attraverso le sue parole, emozioni, sensazioni; un viaggio intensamente unico e straordinario. Imperdibile.
Soltanto ora sto tornando alla vita. La stringo tra le mani mentre mi guardo allo specchio e sorrido, perché sono una persona nuova, con un carattere nuovo e delle esperienze che mi hanno segnato, nel bene e nel male.
VOTO 5/5
Categorie:Contemporaneo, LGBT, M/M, Recensioni