M/M

Recensione – “THIN LIKE A MAN” di Marianna Coccorese

Titolo: Think like a man
Autore: Marianna Coccorese
Genere: Romance M/M
Casa Editrice: Self Publishing
Lunghezza: 254 pagine
Prezzo: Ebook € 2,99 – Cartaceo € 9,87 – Anche in Kindleunlimited
Data di pubblicazione: 30 Settembre 2018

ACQUISTA

AMAZON

Sinossi

Scarpe slacciate, testa tra le nuvole e incapacità a prendere una decisione. Gabriel, come dice il suo amico Xander, vive a Gabrielandia. Eppure, dopo cinque mesi di relazione con Ophelia, senza nemmeno spiegarsi come, le dice di non amarla più. Non sa bene perché l’ha fatto e un profondo sconforto s’impadronisce di lui al pensiero di non rivedere la sua Ophelia. I suoi amici, allora, per risollevargli il morale, lo portano a bere e a fare baldoria. Ciò che Gabriel non può immaginare è che quella serata cambierà per sempre la sua vita, perché in quel locale conosce l’avvocato Alexander Lesly. Bello e incredibilmente affascinante, Alexander è sposato, ma ha una suite prenotata perennemente per i suoi incontri extra coniugali. Quando Gabriel si risveglia nudo proprio nel letto di quella camera, non riesce a credere a ciò che l’uomo gli dice: la notte prima hanno fatto sesso. Gabriel è etero e lo è sempre stato; perciò, dopo aver fatto promettere ad Alexander di non cercarlo, scappa, impaurito e incredulo, da quella stanza. Nei giorni a seguire, però, Gabriel non riesce a non pensare a quell’uomo così distinto e, nonostante ci provi, non può impedire al suo corpo di reagire. Un dubbio, allora, lo tormenta: sono gay?

RECENSIONE

Un esplosione, un turbinio di emozioni che faticò a riconoscere; così tanti pensieri si affacendarono uno dietro l’altro che per un po’ pensò di essere in uno stato di pre-morte, in uno spazio temporale a lui sconosciuto, una galassia lontana.

“Thin like a man” è un libro che mi è capitato di leggere per pura casualità, una circostanza fortuita che mi ha permesso di scoprire una storia fresca e originale. L’autrice, Marianna Coccorese, ci racconta il difficile percorso di Gabriel nel  prendere coscienza del suo orientamento sessuale.

Gabriel è certamente un personaggio atipico, la sua mente corre troppo spesso veloce per poi abbandonarlo nel momento del bisogno. Vive in un mondo tutto suo, un mondo che lo porta ad estraniarsi completamente dalla realtà, mettendolo, troppo spesso, in situazioni assurde e pericolose. L’incontro con l’avvocato Alexander e la notte passata assieme diventano un tarlo da cui non riesce più a liberarsi. Lui non ricorda nulla ma il sospetto lo porta a domandarsi chi sia veramente. Gabriel è un ragazzo solare e semplice, vive la vita con spensieratezza ed entusiasmo anche se non è capace di scegliere la sua strada, ogni scelta o bivio che la vita gli pone davanti lo bloccano, ne azzerano ogni pensiero e azione. 

Ritrovare Alexander scatena paura e desiderio, un’ossessione che non gli da pace, deve sapere, capire. Alexander è un uomo molto più grande, forse troppo, un uomo arrogante, egoista e cinico. È un uomo che non si fa remore a prendersi tutto ciò che vuole senza rispetto per la morale o la sensibilità altrui ma capitolerà davanti all’insistenza, alla purezza e all’ingenuità di Gabriel. Vivranno così un percorso di crescita e di presa di coscienza, un cammino che li porterà a provare amore, un amore che difficilmente potrà avere un futuro.

“Think like a man” è una storia che ha del surreale, una vicenda che si dipana tra scene tragicomiche e altre più agrodolci, un libro in cui i suoi personaggi sono ben costruiti attraverso caratterizzazioni estremizzate e in antitesi tra di loro che accentuano ancor di più il senso di irrealtà che pervade tutta la vicenda. Una storia che ha saputo farmi ridere e sorridere, sospirare e commuovere, insieme a Gabriel.  Ho trovato lo stile narrativo ricco di ironia e sarcasmo, di dolcezza e ingenuità, una vicenda che, anche se mi portava a pensare: “Impossibile, irreale”, ha saputo farmi appassionare e innamorare dei suoi protagonisti, irretendomi tra le sue pagine fino al suo finale a sorpresa.

VOTO 4,5/5