Fantasy

Recensione – “VOLK” Serie Le luci dell’Eos vol.3 di Aurora Corsini

Titolo: Volk
Serie: Le luci dell’Eos vol.3
Autore: Aurora Corsini
Genere: Fantasy-M/M
Casa Editrice: Triskell Edizioni
Lunghezza: 246 pagine
Prezzo: Ebook € 3,74 – Cartaceo € 12,oo
Data di pubblicazione: 5 Settembre 2018

ACQUISTA

AMAZON

Sinossi

Alik Sakharov ha smarrito se stesso: per la prima volta nella sua lunghissima esistenza, l’unione tra il suo animo e il lupo che dimora in lui si è spezzata. E proprio quando l’Eos si trova davanti un nemico inaspettato, un fantasma del passato pronto a distruggerli tutti in nome della vendetta.
Liberare Oliver, rapito dal crudele Walter e dai suoi seguaci, dona uno nuovo scopo ad Alik, che tenta in tutti i modi di aiutare il giovane ad abituarsi alla sua nuova vita da licantropo. Il lupo di Oliver, nato dalla violenza e dalla rabbia, chiama il suo, un legame istintivo che potrebbe sanare la frattura dei loro spiriti e unire persino i loro cuori, ma solo se sapranno trovare la forza di sconfiggere i demoni che li tormentano.
L’Eos sta braccando Walter e, quando la caccia minaccerà da vicino la sopravvivenza di Oliver, Alik non potrà fare altro che lottare per lui, rischiando tutto pur di salvarlo.
RECENSIONE
Alik non voleva sentire nulla. Agognava l’annichilimento di tutte le sensazioni, ne aveva un bisogno disperato.
Non c’è pace per i guerrieri dell’Eos. Da quando hanno cancellato la minaccia di Leda e distrutto il suo regno di sangue e terrore, le minacce continuano a minare ogni tentativo di riportare ordine e pace.
In questo terzo volume Alik, mutaforma da più di quattro secoli e guerriero dell’Eos, si è smarrito. Il suo lupo e la sua parte umana si sono scisse, per la prima volta, in due entità separate. Cosa è successo nelle profondità delle terre siberiane? Quale missione ha dovuto compiere che lo ha lasciato completamente distrutto nell’animo?
Mentre il senso di inadeguatezza come guerriero e capobranco gli opprimono l’anima in un senso di solitudine sempre più lacerante, Alik tenta con tutte le sue forza di aiutare Oliver.
Se avete letto “Macana”, volume due della serie, ricorderete che Oliver, amico di Connell, era stato rapito da Walter, mutaforma ribelle assetato di sangue e potere.
Oliver ha riportato ferite profonde nei suoi giorni di prigionia, traumi fisici e psichici che lo rendono pericoloso verso se stesso e verso tutti coloro che gli si avvicinano. Solo la presenza di Alik riesce a donargli un po’ di pace, il suo abbraccio gli dona conforto e sicurezza nonostante il terrore per il mostro che sente vivere dentro di sé. Mentre l’attrazione tra i due diviene sempre più intensa, la ferocia del lupo, in Oliver, è inspiegabile e incontrollabile. Il giovane precipita in una spirale di rabbia, terrore e depressione rifiutandosi di abbracciare la sua parte animale. Cosa spaventa così profondamente Oliver? Perché la sua parte animale vuole attaccare e distruggere tutti coloro che gli si avvicinano?
Sarà Alik con la sua forza e determinazione a salvarlo, spinto dall’amore che prova e dal senso di completezza che il giovane gli dona risanando la frattura tra la sua anima e il suo lupo.
Per la prima volta da quel maledetto giorno sotto il cielo latteo della Siberia, Alik si aprì al lupo, che era e sarebbe sempre stato parte di lui. E il lupo rispose, non più con disprezzo, senza tentare di prevaricare la sua mente umana: loro erano uno e avrebbero aiutato quel giovane licantropo. Il loro licantropo.
“Volk. Le luci dell’Eos vol.3” è un capitolo che ha saputo tenermi col fiato sospeso fino alla fine. Una storia in cui ho temuto per l’incolumità e la felicità dei suoi protagonisti. Una lotta per il controllo di se stessi e la possibilità di aprirsi finalmente all’amore, un amore che sa sanare le ferite dell’anima, un sentimento che dona stabilità e pace in un’esistenza irta di battaglie per la sopravvivenza e dona un po’ di luce nell’oscurità che si avvicina sempre più  minacciosa, foriera di un pericolo antico, potente, deciso ad annientarli.
Voto 4,5/5
LE LUCI DELL’EOS

 

RECENSIONE