M/M

Recensione – “PICKUP MEN” Serie Pickup men vol.1 di L.C. Chase

Titolo: Pickup men
Serie: Pickup men vol.1
Autore: L.C. Chase
Genere: Romance M/M
Casa Editrice: Quixote Edizioni
Prezzo: Ebook € 3,99
Data di pubblicazione: 30 Luglio 2018

ACQUISTA

AMAZON

Sinossi

È stato un toro Brahma parecchio arrabbiato, di nome Shockwave, a mostrare al pickup men, Marty Fairgrave, la dura verità sul campione di Bull Riding Tripp Colby, ovvero che non lascerà mai la sicurezza che vivere la vita da gay non dichiarato gli dà, né tantomeno renderà pubblica la loro storia. A volte amare qualcuno non è abbastanza e dopo un anno trascorso a nascondere la loro relazione, alla fine Marty vede la luce, che non sta più brillando su Tripp.
Tripp Colby farebbe di tutto per Marty. Beh… quasi tutto. Non ha mai amato nessuno prima, e non sa come gestire quel sentimento. Sa che Marty è tutto per lui, e per poterselo riprendere, Tripp dovrà affrontare le sue paure più oscure ed entrare di nuovo nella luce del suo amato.
Non importa quanto siano valide le intenzioni di Tripp, potrebbe essere già troppo tardi e il prezzo che deve pagare potrebbe essere troppo alto, perché possa cavalcare al fianco di Marty, verso il tramonto.

RECENSIONE

Le porte dell’ambulanza si chiusero con un tonfo davanti a Tripp, sulla loro storia e sul cuore di Marty. Liquido caldo gli scivolò lungo la tempia e giurò che quella sarebbe stata l’ultima lacrima che avrebbe versato. L’oscurità lo avvolse, allontanando i suoni, i pensieri e, per fortuna, anche il dolore delle ossa rotte e dei sogni infranti.

In un mondo di soli uomini, di testosterone, di forza e virilità come quello dei cowboy,  dichiararsi gay non è facile, vivere liberamente la propria sessualità senza minare la propria immagine e non rischiare la vita quasi impossibile.

Marty e Tripp  hanno una relazione nascosta da oltre un anno ma Marty, da sempre dichiarato, non riesce più ad essere lo sporco segreto del suo uomo, il suo amore per Tripp è forte e totalizzante ma il rispetto per se stesso e la chiusura emotiva del partner lo portano presto ad un punto di rottura emotivo. Quando per salvare la vita di Tripp, Marty mette in grave pericolo la propria si rende conto che il suo uomo, nemmeno davanti ad un evento tragico, trova il coraggio di uscire dall’armadio in cui si nasconde da sempre. La maschera di uomo etero, impassibile, arrogante dietro alla quale si nasconde con freddezza portano Marty a chiudere ogni rapporto, spezzando il cuore di entrambi.

In “Pickup men” vediamo come il bagaglio culturale e l’educazione famigliare siano le basi che hanno determinato lo sviluppo di entrambi i nostri protagonisti condizionando la percezione di sé stessi.

Da una parte abbiamo Marty dichiaratosi durante l’adolescenza, un ragazzo sicuro e fiero di se stesso, le difficoltà, gli insulti e gli atti di bullismo non lo hanno segnato profondamente grazie all’aiuto e al sostegno, senza riserve, della sua famiglia e dei suoi due migliori amici, che gli hanno permesso di vivere serenamente la piena presa coscienza di sé stesso, dei suoi sogni e desideri. Marty desidera vivere pienamente e liberamente la sua vita e il suo amore per colui che deciderà di restargli accanto senza paura e vergogna.

Dall’altra parte, invece, troviamo Tripp, intuiamo che nel suo passato si nascondono ombre, ferite e dolori profondi, paure e rimorsi che gli impediscono di essere se stesso soffocandolo nella paura e vergogna. Lentamente scopriamo le colpe di un padre violento e omofobo che psicologicamente tiene ancora prigioniero Tripp in un luogo buio e doloroso.  Il rifiuto di Marty di continuare la loro relazione fino a quando Tripp non farà pace con se stesso e il suo passato, fino a quando non imparerà ad accettarsi e amarsi lo gettano in una girandola emotiva fatta di paura, rabbia, gelosia e angoscia.

Riuscirà Tripp a vincere contro se stesso e lascerà andare i rimorsi del passato o perderà per sempre Marty?

“Non posso vivere come vuoi tu” Marty lo allontanò gentilmente. “E tu non puoi vivere come ho bisogno di vivere io.”

“Pickup men” è un libro scorrevole e ben scritto, una storia d’amore e di sofferenza, paure e ferite, amore e tormenti con un lieto fine assicurato. Ho amato moltissimo anche  i personaggi di contorno alla vicenda, gli amici di Marty che hanno saputo stuzzicare la mia curiosità sul secondo volume della serie in cui ritroveremo Bridge, l’amico d’infanzia di Marty, ed Eric il paramedico. Buona lettura

Voto 4,5/5

 

Categorie:M/M, Romance