Titolo: Da uomo a uomo
Autore: Seth King
Genere: Contemporaneo – LGBT – M/M
Casa Editrice: Quixote Edizioni
Prezzo: Ebook € 3,99
Data di pubblicazione: 23 Luglio 2018
Sinossi
Talon Cooper è un giovane scrittore in difficoltà, che decide di inoltrarsi nel genere male to male, o gay romance, per espandere i propri orizzonti. Alexander Mendes è un acclamato autore di romanzi gay che prende Talon sotto la sua (muscolosa) ala, per introdurlo nel vibrante mondo LGBT+ e assicurarsi che si avvicini all’argomento in modo rispettoso.
Mentre due vecchi amici si avvicinano e sentimenti a lungo repressi iniziano a venire a galla, la vita comincia a imitare l’arte in un modo che Talon non si sarebbe mai aspettato… perché non sta più semplicemente scrivendo la sua prima storia d’amore gay. La sta vivendo sulla sua pelle.
“Volevo solo scrivere di Alexander e del suo mondo. Volevo catturare la sua magia e speravo di renderle giustizia sulle pagine… ma ora sono stato fatto prigioniero da quella magia. La mia musa è diventata il mio padrone, e non so cosa fare…”
RECENSIONE
Poi si fa serio e si china verso di me. “Ma davvero… scrivilo bene questo libro. I ragazzi in questo bar… le loro storie sono nascoste. Le loro vite sono spinte nel buio. E’ ora di liberarle.”
Quando ho deciso di leggere “Da uomo a uomo” di Seth King pensavo di calarmi nella tipica storia male to male come la sinossi lasciava supporre, invece sono rimasta molto colpita nel rendermi conto che, questo libro, offre due chiavi di lettura.
Come prima cosa parliamo della storia d’amore, parliamo di come Talon, scrittore “etero” di romanzi rosa, perda la sua musa ispiratrice ritrovandosi così in difficoltà economiche e ad un bivio della sua vita, rinunciare alla sua passione per la scrittura o darle una svolta significativa e scrivere romanzi male to male, nuova tendenza editoriale a larga diffusione e fortemente in auge anche nei lettori etero.
Frequentare Alexander, scrittore di successo, gay dichiarato e attivista nella comunità LGBT+, lo rende consapevole di aver soppresso ricordi, emozioni e sensazioni provate, di aver seppellito un parte importante e fondamentale di se stesso per paura e conformismo. Viviamo, così, la dolcezza del loro attrarsi, le paure e le insicurezze di Talon nel comprendere di non essere chi credeva, di non aver lottato per la sua identità scegliendo la via più “facile”, scelta che lo ha portato all’incapacità di crearsi una vita sentimentale.
E non è l’unico motivo per cui evito l’amore… una parte di me ha paura di non meritarselo e che non sarò capace di tenerlo stretto. Qualcosa dentro di me ha sempre pensato che ci fosse qualcosa di fondamentalmente irreparabile in me.
Le interazioni tra Talon e Alexander sono costellate da momenti frizzanti e leggeri, alternati da altri ricchi di sensualità e dolcezza. “Da uomo a uomo” è una storia romantica, è la storia di un amore in cui accettazione e paura sono gli ostacoli da superare.
E capisco immediatamente che oggi (sì, oggi) è stato il giorno in cui gli ho dato il primo pezzo del mio cuore. Mi sento più leggero, perché un pezzo di me è tra le sue mani. Ma, al col tempo, sono folle e complicato e confuso.
La seconda chiave di lettura è più seria, quasi una denuncia sociale. Alexander introduce Talon alla realtà gay, senza risparmiargli gli aspetti più spiacevoli e dolorosi. La paura della violenza, l’indifferenza della società e la discriminazione di cui sono stati e continuano ad essere soggetti. Alexander ci parla anche della lotta che ogni giorno devono compiere per non essere considerati cittadini di serie B, ma ci racconta anche della disperazione, dei ragazzi rifiutati e allontanai da casa da coloro che dovrebbero amarli e proteggerli sempre e comunque. Ragazzi adolescenti vittime di droga, prostituzione, ragazzi che muoiono per le strade per fame, malattie e violenza. Parla anche di coloro che in preda alla paura e alla disperazione compiono atti estremi perché, per loro, la vita è un incubo dal quale non riescono a sfuggire, nessuna luce, nessuna speranza, nessun aiuto. Oltre a tutto ciò Alexander porta alla luce un’altra problematica reale che accomuna tutti coloro che lui chiama i “buoni”, persone che li accettano a parole, lettori sfrenati del male to male, utenti dei social network che pubblicano arcobaleni o condividono post a tematica LGBT+, ma che poi nella realtà di tutti i giorni non fanno nulla per combattere la violenza e l’ignoranza. Facile dire: “Non ho niente contro di loro. li accetto”, difficile impegnarsi attivamente contro la discriminazione e l’odio che possono essere di origine razziale, religioso o per chi si ama. E’ troppo facile girarsi dall’altra parte, accettare senza combattere, ma un giorno, un domani, potresti essere tu la vittima di discriminazione.
Lo abbraccio e penso a tutto ciò che ho imparato e visto mentre mi innamoravo di questo umano perfetto. Le proteste, l’odio, gli sguardi, i genitori che disapprovano… Non avevo idea che esistesse questo orrendo mondo di resistenza contro la comunità gay, il cui unico “crimine” è essere come sono nati. Rabbia, frustrazione e dolore diventano acqua, e una lacrima argentata scivola lungo la mia guancia e cade sul suo petto.
“Da uomo a uomo” di Seth King è una storia romantica e leggera, capace anche di portarvi a riflettere e a prendere coscienza della realtà, attraverso uno stile narrativo leggero e fresco. Leggetelo come volete ma leggetelo
“Vorrei poter trasformare il tuo battito in una canzone,” sussurra, “così da poterla ballare tutta la notte.”
Voto 4,5/5

Categorie:Contemporaneo, LGBT, M/M
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.