Contemporaneo

Recensione-“KAIROS” di Mary Calmes

Titolo: Kairos
Autore: Mary Calmes
Genere: Contemporaneo M/M
Casa Editrice: Dreamspinner Press
Prezzo: Ebook € 5,13
Data di pubblicazione: 10 Luglio 2018

AMAZON

Sinossi

A volte, il giorno più bello della tua vita è quello che non avresti mai potuto immaginare.

Joe Cohen ha dedicato gli ultimi due anni a una cosa sola: accudire e nutrire Kade Bosa, suo socio nella loro agenzia investigativa, coinquilino e migliore amico. Per lui Kade rappresenta il mondo, anche se alla loro relazione manca ciò che Joe desidera di più. Ma non vuole fare pressioni: Kade ha un passato travagliato, e Joe è abbastanza certo di essere l’unica cosa che gli impedisce di crollare.

Allontanato dalla sua stessa famiglia, Joe sa bene quanto sia importante tenere strette le persone a cui si vuole bene, ma non si sarebbe mai aspettato che il suo passato e il suo presente si scontrassero, e che la stessa cosa succedesse a Kade. La prova in cui si sono imbattuti potrebbe cambiare le loro vite, dal tragico passato di Kade al loro lavoro. E potrebbe persino regalare loro il futuro che Joe non avrebbe mai osato desiderare…

A1q0fhIXbfL._UX250_

RECENSIONE

Ero inciampato nella trappola dell’amicizia che anelava a essere di più, e da quando lo avevo conosciuto lui aveva fatto irruzione nella mia vita fino a diventare il mio migliore amico, collega, coinquilino, poi si era rifiutato di compiere il passo successivo. Io ero al traguardo, pronto a regalargli il mio cuore, e lui deviava per rimorchiare.

Mary Calmes, un’autrice eclettica, una scrittrice che amo molto e di cui ho letto tutto quello che è stato tradotto in italiano. Mary Calmes riesce sempre a colpirti con le sue storie, libri dolci e leggeri o commoventi e romantici, storie ricche di adrenalina o frizzanti e divertenti, storie per tutti i generi e gusti.

“Kairos” inizia come una storia puramente basata sull’intrigo e l’investigazione, un giallo che sfuma in un dolcissimo romanzo, intervallata da sprazzi al limite della comicità regalatici da Declan, un giovanissimo dolce e irriverente che getta una luce sbarazzina sull’intera vicenda.

Tutta la storia ci viene narrata da Joey, ci racconta del suo amore per l’amico Kade, di come pur di non vederlo uscire dalla sua vita imbrigli i suoi sentimenti, il suo desiderio di una relazione amorosa. Joey è un uomo insicuro di se stesso e del suo valore, un uomo che si è allontanato dalla sua famiglia dopo il suo coming-out sentendosi rifiutato dagli affetti a lui più cari. Ma sarà veramente così?

Kade era un uomo allo sbando, rinnegato dalla famiglia, un uomo perso fino all’incontro con Joey che lo salva da se stesso dandogli speranza e uno scopo. Le ferite che lo segnano sono paure profonde, paura della solitudine, paura di veder arrivare il giorno in cui il suo amico lo abbandonerà come ha abbandonato la sua famiglia, paura di non essere abbastanza per lui.

Ma a tua mamma piaccio. Sembra quasi che voglia tenermi, e quindi anche se facessi qualche casino e ti ferissi per sbaglio (perché non lo farei mai di proposito), allora so che andrà tutto bene. Non spariresti come hai fatto con la tua famiglia.

“Kairos” è una storia che mi ha colpito proprio nello stacco di genere narrato al suo interno, da un thriller a un romanzo, uno passaggio reso più intrigante proprio grazie alla figura di Declan che, con la sua commovente dolcezza e “monelleria”, ha reso la storia narrata quasi una parodia.

L’unico appunto che mi sento i fare è che lo avrei voluto leggermente più lungo perché mi è spiaciuto dover lasciar andare i suoi personaggi così presto, credo che abbiano ancora molto da raccontarci, e mi piacerebbe moltissimo ritrovarli tutti in un’altra avventura, vorrei un lieto fine anche per Declan, se lo merita.